Finalmente sul mercato il software definitivo per la gestione automatizzata del processo produttivo!

Vuoi prendere il controllo della produzione della tua impresa?

Scopri come gestire, pianificare e misurare la produzione e come ridurre i costi.

 

Moltissimi imprenditori non hanno a disposizione informazioni e dati corretti sul proprio processo produttivo.

Nei rari casi in cui i dati di produzione sono a disposizione molto spesso si rivelano parziali, inaffidabili (perché misurati manualmente), non utilizzabili per le decisioni perché non facilmente intellegibili o rielaborabili e disponibili con molto ritardo. 

Conoscere i costi di produzione è di fondamentale importanza, specialmente in mercati in cui non sei libero di aumentare i prezzi a tuo piacimento e dove molti  clienti ti chiedono continuamente sconti su sconti, rubandoti quasi tutto il guadagno.

La conoscenza e la corretta misurazione della performance del processo produttivo è impossibile senza avere a disposizione i dati di produzione in modo veloce, organizzato, ordinato e facile da usare (avere a disposizione dati disorganizzati e non interpretabili è peggio che non averli).

Se sei un bravo imprenditore, nelle tue intenzioni c’è probabilmente la volontà di ridurre i tempi di produzione e quindi i costi, cosa che forse avrai già cercato di fare, ma ti sei scontrato con enormi difficoltà per la mancanza di dati certi su cui agire. 

Gli imprenditori che raggiungono grandi risultati, conoscono la loro produzione, i tempi macchina, le performance di macchine e addetti ed hanno sott’occhio tutto quello che accade nel comparto produttivo.

Come è possibile passare dalla carta, dall’eccessivo intervento umano, con tutti gli errori e i costi che ne conseguono, o addirittura dal nulla, ad una raccolta dei dati di produzione  precisa ed efficiente?

La risposta è la gestione automatizzata del processo produttivo.

Programmare la produzione significa controllare la produzione.

Controllare la produzione porta ad abbassare i costi.

Abbassare i costi porta all’aumento dei margini.

La produzione si può controllare, si può misurare, si può pianificare, in modo preciso.

A questo punto ti starai chiedendo, come posso automatizzare la gestione del processo produttivo? Come posso misurare i tempi di produzione? Come posso avere a disposizione i dati di produzione? Come faccio ad analizzarli? I miei dipendenti saranno in grado di buttare carta e penna e passare a un tablet?

Abbiamo la risposta a tutte queste domande, ed abbiamo la soluzione che ti serve.

OCTOPUS V2 è un sistema software proprietario con una micro componente hardware interamente progettati e costruiti da noi e specificamente dedicati a risolvere i problemi che gli imprenditori incontrano nella gestione della produzione.

 


L'azienda che non è in grado di misurare cosa accade in produzione in modo preciso, costante e veloce è destinato assolutamente a morire. Questa è una certezza. 

Il controllo dei tempi di produzione e la gestione automatizzata del processo produttivo ormai non sono più un’eccellenza, un’eccezione, devono essere la norma.

Sono finiti i tempi in cui si può guadagnare puntando tutto su lavoro e quantità prodotte. 

Da un lato non si trovano lavoratori e dall’altro materie prime ed energia costano sempre di più e molto spesso (specialmente nel breve periodo) non è possibile scaricare l’aumento dei costi sui prezzi di vendita. E comunque i “paesi forti” sulla produzione sono ormai altri.

In questa fase si deve puntare sull’efficacia della produzione. 

L’efficienza è importante, ma è solo una delle componenti dell’efficacia: è inutile essere efficienti senza essere efficaci. 

Puoi produrre il pezzo X sfruttando la macchina al 100% del suo potenziale, ma se il margine è basso, allora non sei efficacie. Anzi, più produci e più ci perdi. 

Grazie alla conoscenza dei tempi e costi di produzione potresti scoprire che è meglio produrre il pezzo Y invece dell’X, oppure che costa meno produrre X all’80% della capacità produttiva. 

Questo significa produrre in modo efficace. 

Tanto è vero che il famoso indice OEE (Overall Equipment Effectiveness) è un indice che misura l’efficacia e non solo l’efficienza.

Efficacia nella produzione non significa solo produrre il massimo dei prodotti possibili nel minor tempo possibile. 

Basarsi solo sull’aspetto della quantità prodotta andava bene qualche anno fa, quando con una maggiore quantità di prodotto alla fine dell’anno il conto economico diceva che c’era un guadagno. 

Non sono più i tempi in cui bastava produrre più dei concorrenti ed il gioco era fatto.

Il concetto è che se scopri di essere inefficacie quando fai il bilancio, ormai la perdita c’è. Se scopri di essere inefficacie subito, in sede di produzione, è possibile intervenire e correggere in tempo.

Conoscere i dati di produzione e soprattutto potersi fidare dei dati raccolti, è la base della programmazione, e programmazione vuol dire costi più bassi.

Oggi è necessario essere efficaci, ovvero produrre al meglio, al minor costo, quello che vuole il mercato.

Per produrre al minor costo possibile è indispensabile conoscere i costi di produzione e per conoscere i costi di produzione devi conoscere i tempi di produzione e misurare tutte le grandezze importanti che riguardano la produzione stessa.

Se hai l’esigenza di misurare tempi, fasi, grandezze e costi di produzione, il nostro sistema software OCTOPUS V2 ti risolve il problema.