Moltissimi imprenditori non hanno a disposizione informazioni e dati corretti sul proprio processo produttivo.
Nei rari casi in cui i dati di produzione sono a disposizione molto spesso si rivelano parziali, inaffidabili (perché misurati manualmente), non utilizzabili per le decisioni perché non facilmente intellegibili o rielaborabili e disponibili con molto ritardo.
Conoscere i costi di produzione è di fondamentale importanza, specialmente in mercati in cui non sei libero di aumentare i prezzi a tuo piacimento e dove molti clienti ti chiedono continuamente sconti su sconti, rubandoti quasi tutto il guadagno.
La conoscenza e la corretta misurazione della performance del processo produttivo è impossibile senza avere a disposizione i dati di produzione in modo veloce, organizzato, ordinato e facile da usare (avere a disposizione dati disorganizzati e non interpretabili è peggio che non averli).
Se sei un bravo imprenditore, nelle tue intenzioni c’è probabilmente la volontà di ridurre i tempi di produzione e quindi i costi, cosa che forse avrai già cercato di fare, ma ti sei scontrato con enormi difficoltà per la mancanza di dati certi su cui agire.
Gli imprenditori che raggiungono grandi risultati, conoscono la loro produzione, i tempi macchina, le performance di macchine e addetti ed hanno sott’occhio tutto quello che accade nel comparto produttivo.
Come è possibile passare dalla carta, dall’eccessivo intervento umano, con tutti gli errori e i costi che ne conseguono, o addirittura dal nulla, ad una raccolta dei dati di produzione precisa ed efficiente?
La risposta è la gestione automatizzata del processo produttivo.
Programmare la produzione significa controllare la produzione.
Controllare la produzione porta ad abbassare i costi.
Abbassare i costi porta all’aumento dei margini.
La produzione si può controllare, si può misurare, si può pianificare, in modo preciso.
A questo punto ti starai chiedendo, come posso automatizzare la gestione del processo produttivo? Come posso misurare i tempi di produzione? Come posso avere a disposizione i dati di produzione? Come faccio ad analizzarli? I miei dipendenti saranno in grado di buttare carta e penna e passare a un tablet?
Abbiamo la risposta a tutte queste domande, ed abbiamo la soluzione che ti serve.
OCTOPUS V2 è un sistema software proprietario con una micro componente hardware interamente progettati e costruiti da noi e specificamente dedicati a risolvere i problemi che gli imprenditori incontrano nella gestione della produzione.
L'azienda che non è in grado di misurare cosa accade in produzione in modo preciso, costante e veloce è destinato assolutamente a morire. Questa è una certezza. Il controllo dei tempi di produzione e la gestione automatizzata del processo produttivo ormai non sono più un’eccellenza, un’eccezione, devono essere la norma. Non sono più i tempi in cui bastava produrre più dei concorrenti ed il gioco era fatto. Se hai l’esigenza di misurare tempi, fasi, grandezze e costi di produzione, il nostro sistema software OCTOPUS V2 ti risolve il problema. |
Rilevare e prevedere i tempi di produzione;
Calcolare i costi di produzione;
Prevedere i costi di produzione;
Rilevare tempi di attrezzaggio;
Rilevare i tempi di lavoro effettivi delle macchine;
Rilevare i tempi di lavoro effettivi degli addetti / operatori;
Rilevare i fermi macchina (programmati per manutenzioni o per guasti);
Raccogliere ed avere a disposizione rapidamente i dati di produzione;
Memorizzare i fermi di produzione e le causali;
Avere a disposizione gli indicatori OEE (Overall Equipment Effectiveness) per la misurazione dell’efficienza generale delle macchine e altri KPI (key performance indicators, anche personalizzati);
Conoscere frequenza di cicli produttivi rallentati;
Conoscere frequenza e lunghezza delle micro e macro-interruzioni;
Conoscere e misurare gli scarti di produzione;
Misurare i consumi energetici delle macchine;
Effettuare il controllo di qualità;
Rilevare e memorizzare tutti i dati del processo produttivo, quali, ad esempio, pesi, temperature, pressioni, umidità, voltaggio, frequenza ed in generale qualunque grandezza numerica fornisce il PLC;
Digitalizzare il processo produttivo;
Ridurre i tempi di produzione;
Ridurre i costi di produzione;
Ottenere e mantenere i requisiti per il credito d'imposta 4.0;
Acquisizione dei dati del rapportino di lavoro in modo digitale ed automatizzato.
Attraverso il collegamento.
OCTOPUS V2 Viene collegato alle macchine operatrici un apposito hardware di ridotte dimensioni (la nostra potentissima Digital Machine) per garantire l’interconnessione.
L’intero sistema viene configurato e attivato rapidamente da remoto. Possono essere collegate anche macchine "meccaniche" molto datate, grazie allo nostra "Revamping Box".
Attraverso la gestione degli ordini su pannello dedicato.
Il supervisore tecnico gestisce gli ordini di lavoro e le relative fasi, importando automaticamente i dati dal gestionale oppure inserendoli direttamente.
Attraverso il pannello operatore.
L’addetto alla macchina viene informato in tempo reale sulle attività da svolgere, l’ordine viene caricato in macchina velocemente ed il lavoro viene avviato.
Attraverso una costante supervisione.
Il supervisore viene informato in tempo reale sullo stato di avanzamento degli ordini: pezzi fatti, tempi macchina, pause dell’addetto, attrezzaggi, causali di fermo macchina etc.
L’aggiornamento dei dati è effettuato con la frequenza di un secondo.
Attraverso l’analisi dei dati.
Ogni informazione è memorizzata dal software e immediatamente disponibile per ogni analisi, per determinare l’OEE e molti altri indicatori di performance anche personalizzati (KPI), per conoscere l’efficienza delle macchine e programmare la produzione sulla base della conoscenza di tutti i dati.
Attraverso la rielaborazione dei dati.
OCTOPUS V2 calcola in tempo reale numerose statistiche nonché i più importanti indicatori di performance, fornendo così numerose informazioni molto utili per migliorare il controllo e rendere efficiente il processo produttivo, identificando colli di bottiglia, operatori che necessitano di formazione, macchine e/o operatori poco performanti, macchine scarsamente utilizzate, macchine che necessitano di manutenzione etc.
Attraverso lo storico delle manutenzioni.
E' possibile calcolare l’indice di disponibilità della macchina, così facendo è possibile rilevare velocemente ogni eventuale peggioramento dello stato di salute della macchina ed intervenire prima che si verifichi un fermo di produzione inatteso.
Attraverso la misurazione di consumi energetici e di emissioni di ogni genere.
E' possibile determinare i consumi di energia elettrica delle macchine, emissioni etc.
Tempi di configurazione e attivazione ridottissimi (NESSUN FERMO MACCHINA), grazie alla tecnologia proprietaria Crossover.
Riduce del 99% gli errori umani di rilevazione (basta carta! basta excel!);
Viene configurato da remoto, non necessita dell’intervento di tecnici esterni (con risparmio di costi di installazione);
Non si devono installare “server” aggiuntivi, pc o altro hardware (con enorme risparmio di costi) ad eccezione del solo bordo macchina;
Non richiede modifiche alla struttura di rete aziendale (risparmio di tempo e costi);
Dialoga con tutte le macchine aziendali indifferentemente dal produttore (risparmio di costi e sicura fattibilità del progetto);
Dialoga con tutti i protocolli macchina e i gestionali;
È di semplice ed immediato utilizzo anche per operatori non specializzati.
Non bisogna confondere la facilità di utilizzo per l’operatore con la semplicità del software. Il codice proprietario sottostante per rendere semplice l’utilizzo all’operatore ha richiesto migliaia di ore di lavoro e decine di test!
Non deve essere adattato come un MES (risparmio di costi);
Non ha bisogno di manutenzione: aggiornamenti e migliorie su funzioni esistenti sono comprese nella licenza;
Gli aggiornamenti del software non comportano fermi macchina;
I dati di produzione sono accessibili ovunque grazie al cloud;
La sicurezza dei dati è garantita;
L’accessibilità dei dati è garantita;
E' utilizzabile su PC, tablet, smart phone etc.
Tempi di consegna brevissimi, grazie alla tecnologia Crossover, dall’ordine alla configurazione e attivazione passano al massimo pochi giorni;
Comunica con tutti gli ERP (ovvero i software gestionali amministrativi e contabili).
Le tempistiche di installazione di OCTOPUS V2 sono molto più brevi di quelle di un MES. Infatti, l'installazione di OCTOPUS V2 avviene in poche ore e spesso anche da remoto (l'apparato hardware viene spedito già pre configurato ed il settaggio viene eseguito da remoto dai nostri tecnici).
Dall’ordine di OCTOPUS V2 alla configurazione e attivazione possono passare anche poche ore. Normalmente garantiamo configurazione e attivazione entro 3 giorni dal pagamento. I produttori di MES, in media richiedono un tempo di almeno tre mesi;
OCTOPUS V2 è un prodotto chiavi in mano, contrariamente ad un MES non ha bisogno dell’intervento di softwaristi o tecnici terzi per l’installazione.
OCTOPUS V2 viene installato da un nostro tecnico senza che sia necessario un intervento dal cliente (99% dei casi), il MES, invece, deve essere installato fisicamente dal Cliente e richiede numerose giornate di lavoro (con relativi costi);
OCTOPUS V2 dialoga con tutti i linguaggi software delle macchine utensili, indipendentemente dal produttore, a differenza del MES. Infatti, se il MES non è in grado di default di dialogare direttamente con le macchine del Cliente, è necessario l’intervento di uno sviluppatore al costo di diverse migliaia di euro; si tratta di diverse giornate di lavoro, del costo medio di circa 4.000 €;
OCTOPUS V2 garantisce facilità di utilizzo pratico grandemente superiore rispetto ad un MES, per questi motivi: a) Interfaccia intuitiva basata su icone e colori; b) Console operatore dotata di pulsanti grandi e colorati, facilmente visibili e cliccabili anche su un touch screen privo di tastiera; c) Massimo tre click di distanza da ogni funzione del sistema; d) Dashboard di supervisione che si aggiorna automaticamente senza dover fare "refresh" della pagina. Questo comporta una velocissima curva di apprendimento da parte degli addetti. Gli operatori imparano ad usarlo in poche ore.
OCTOPUS V2 dispone di funzioni realmente necessarie al Cliente, e per quelle paga, non è ridondante, non ha funzioni inutili e che non vengono mai e poi mai utilizzate nella produzione di una PMI. È comunque possibile eseguire personalizzazioni ad hoc;
OCTOPUS V2 ha un costo decisamente inferiore rispetto ad un MES, che normalmente richiede un costo di 10 mila euro a macchina più il costo di installazione. La licenza OCTOPUS parte da qualche centinaio di euro al mese, ed ogni licenza è utilizzabile fino a tre macchine. Questo perché OCTOPUS V2 è pensato specificamente per le PMI e gli imprenditori non devono pagare per funzioni inutili che non vengono utilizzate come accade con il MES;
L’installazione di OCTOPUS V2 grazie alla componente hardware che viene fornita (trattasi di un connettore speciale compreso nel prezzo) non richiede infrastrutture hardware e software e grazie al cloud è accessibile ovunque, senza ulteriori costi. I MES invece molto spesso richiedono che il cliente utilizzatore si doti a proprie spese di server, PC, con tutti i costi di gestione e manutenzione che ne conseguono;
OCTOPUS V2 grazie alla tecnologia Cloud può essere utilizzato in tempo reale ovunque e su qualsiasi device (pc, laptop, smart phone, tablet etc.). L’utilizzo di un MES richiede invece di essere fisicamente in azienda oppure di avvalersi di una VPN o software come Teamviewer e simili.
|
Costo della digitalizzazione |
Ciò che primariamente frena il bravo imprenditore è l’ammontare dell’investimento iniziale. Infatti se l’imprenditore ha in mano dei preventivi da produttori di MES o software simili si trova a dover sborsare a breve termine decine, se non centinaia, di migliaia di e uro. Proprio per questo abbiamo voluto pensare in modo completamente diverso il nostro OCTOPUS V2, che grazie alla licenza mensile consente di diluire l’ammontare dell’investimento nel tempo, senza la “botta” iniziale. Con OCTOPUS V2, oltre a spendere meno in senso assoluto (perché è creato con tecnologie più efficienti e specificamente pensato per le esigenze di imprese produttive) è possibile gestire l’investimento in digitalizzazione senza grossi affanni e senza ricorrere per forza di cose a prestiti o finanziamenti. |
Proposta concorrente di una soluzione che comprende MES e ERP |
In questo caso, se ti serve davvero un MES ed un ERP, fai bene a non comprare OCTOPUS V2. Questo significa che la gestione del magazzino e la logistica attraverso il MES sono per te più importanti della gestione automatizzata del processo produttivo e della raccolta dei dati dalle macchine. In ogni caso la mia esperienza mi dice che raramente una PMI ha davvero bisogno di un MES. Molto spesso si tratta solo di una sovra struttura estremamente costosa e difficile da gestire. |
Timore di dovere impiegare molto tempo ad addestrare gli addetti all’uso di OCTOPUS V2 |
Uno dei super pregi di OCTOPUS V2 è proprio quello di essere intuitivo, facile da usare e graficamente non intimidente. Abbiamo investito moltissime ore e moltissime risorse per far sì che questo avvenisse. Sappiamo che gli operatori di macchina non sono tutti dei laureati in ingegneria ed abbiamo tagliato OCTOPUS V2 su di loro (per la parte operatore) e pensato la dashboard per il supervisore, l’imprenditore o il responsabile di produzione in modo diverso, plasmandola sulle sue esigenze. Sono comunque entrambe intuitive. Per imparare ad utilizzare OCTOPUS V2 ci vuole al massimo una giornata di formazione. |
Alcuni costruttori di macchine obbligano gli imprenditori ad acquistare dei loro software per ottenere il 4.0 |
Le possibilità di guadagno che il controllo di produzione può fornire vanno ben oltre il credito d’imposta 4.0 e questo il bravo imprenditore lo sa e lo ha capito bene. Vendiamo OCTOPUS V2 perché crediamo serva realmente a migliorare la produzione. Sappiamo che il nostro Cliente compra OCTOPUS V2 per quello che fa e non solo per il credito d’imposta. Per il bravo imprenditore il credito d’imposta 4.0 non è un fattore determinante, è un di più. |
Paura di essere abbandonati dopo avere acquistato il software |
Per quanto riguarda noi, forniamo al cliente l'assistenza necessaria su tutte le problematiche che possono nascere durante l'utilizzo del software. Questa attività, oltre ad essere molto veloce e molto rara, normalmente non comporta fermi macchina. Ultimo ma non meno importante, è tutto compreso nel prezzo della licenza. |
Alcune domande a cui rispondere!
Perché è importante avere il controllo della produzione della tua impresa?
Perché se vuoi aumentare i margini attraverso la riduzione dei costi di produzione e vincere sui tuoi concorrenti in Italia e all’estero, hai solo una strada:
La gestione automatizzata del processo produttivo.
Programmare la produzione significa controllare la produzione.
Controllare la produzione porta ad abbassare i costi.
Abbassare i costi porta all’aumento dei margini.
Non mi stancherò mai di ripeterlo.
La gestione automatizzata del processo produttivo è possibile grazie al nostro OCTOPUS V2, un sistema software proprietario con un micro componente hardware interamente progettati e costruiti da noi e specificamente dedicati a risolvere i problemi che gli imprenditori incontrano nella gestione della produzione.
È possibile utilizzare OCTOPUS V2 solo per alcune macchine?
Certamente sì.
Sebbene sarebbe ottimale e anche più performante digitalizzare tutto il parco macchine aziendale, è tuttavia possibile utilizzare OCTOPUS V2 anche solo per una macchina.
Abbiamo voluto che questo fosse possibile anche per quegli imprenditori che non vogliono provare la temperatura dell’acqua del mare con tutti e due i piedi!
Per cui, se desideri montare OCTOPUS V2 solo su una macchina, nessun problema, saremo felici di accontentarti.
Oltre a questo, OCTOPUS V2 garantisce a tutte le macchine la possibilità di accedere al credito d’imposta 4.0, senza dover comprare altri software o hardware e senza alcun intervento di tecnici esterni.
Quante macchine sono state digitalizzate fino ad oggi con OCTOPUS V2?
Dicono che chi si loda si imbroda, in ogni caso fino ad oggi OCTOPUS V2 è operativo e funzionante su oltre 650 macchine in tutta Italia ed in aumento ogni giorno.
Quali problemi posso incontrare se installo OCTOPUS V2?
Faccio fatica a trovarne, infatti non ci sono fermi macchina, i tempi di installazione e configurazione sono ridottissimi, dialoga con tutti i protocolli macchina e tutti i gestionali, non richiede l’installazione di un server presso il cliente (questo grazie al nostro micro hardware), è accessibile ed utilizzabile ovunque e su qualunque supporto, richiede tempi di formazione ridottissimi, non ha bisogno di manutenzione, infatti aggiornamenti e migliorie su funzioni esistenti sono comprese nella licenza.
Se devo per forza indicare qualcosa, posso dire che non gestisce il magazzino e non fa tracciabilità e logistica.
Ho già beneficiato del credito d’imposta 4.0, ha senso acquistare OCTOPUS V2?
Certamente sì. OCTOPUS V2 non è solo un sistema di interconnessione, è un sistema software e hardware di gestione automatizzata del processo produttivo, che può essere utilizzato per ottenere un ulteriore credito d’imposta 4.0 e per corroborare / mantenere quello esistente.
Perché OCTOPUS V2 vince contro un MES tradizionale?
Nella progettazione di OCTOPUS V2 abbiamo dato preminenza al lato produttivo, ovvero al lato macchine.
OCTOPUS V2 garantisce un dialogo con le macchine (sia top-down che bottom-up) che il MES tradizionale che si trova in commercio non è in grado di fornire.
OCTOPUS V2, infatti, è in grado di trasmettere in modo continuo e senza errori gli ordini di produzione dal gestionale amministrativo (ERP) alle macchine e, viceversa, è in grado raccogliere i dati dalle macchine in modo organizzato e facile da utilizzare.
Sempre in riferimento al MES, OCTOPUS V2 è stato alleggerito della parte relativa alla gestione amministrativa della produzione (quella che si fa nel gestionale amministrativo ERP) ed è stato invece arricchito nella parte di comunicazione / protocollo con le macchine operatrici.
OCTOPUS V2 è in grado di dialogare automaticamente, quindi dare input e raccogliere dati, sia con il gestionale amministrativo ERP che soprattutto con il PLC.
Il MES tradizionale (anche il più complesso e strutturato) invece non è in grado di dialogare con il PLC, quindi non è in grado di parlare direttamente con le macchine.
Con un MES tradizionale la comunicazione con il PLC è gestita manualmente. L’operatore raccoglie i dati dall’HMI (quando esiste, altrimenti pigia i bottoni sul PLC) e MANUALMENTE li riporta nel MES.
Questo naturalmente è in processo obsoleto e soggetto ad errore. OCTOPUS V2 dispone invece di protocolli di comunicazione con i PLC per cui è in grado sia di leggere che scrivere e gestire automaticamente e senza errori il flusso di dati.
OCTOPUS V2 supporta tutti i PLC attualmente in commercio.
Con OCTOPUS V2 digitalizzare ed automatizzare l'acquisizione dei dati del rapportino di lavoro?
Sì, OCTOPUS V2 digitalizza ed automatizza l’acquisizione dei dati del rapportino di lavoro. Basta errori, basta dati incerti.
Cosa ha in meno rispetto al MES tradizionale?
OCTOPUS V2 non è pensato per gestire il magazzino e non fa tracciabilità e logistica.
Caro imprenditore,
OCTOPUS V2 deriva dalla mia esperienza lavorativa ormai ventennale.
Ho lavorato sul campo quale programmatore in aziende produttive di mezzo mondo, quali Italia, Spagna, Svizzera, Francia, Inghilterra, Norvegia, Israele, Canada, U.S.A., Olanda etc. e quindi ho potuto toccare con mano le reali esigenze delle imprese manifatturiere nei quattro angoli del globo.
Grazie a questa esperienza ho potuto raccogliere dati, fare test, scrivere codiic e programmi la cui efficacia e funzionalità sono stati provati da anni di utilizzo sul campo.
Ho messo questa esperienza a disposizione del mio gruppo di lavoro, ed insieme abbiamo realizzato OCTOPUS V2, un prodotto focalizzato, indirizzato, pratico e senza fronzoli, semplice da utilizzare ma con tutte le funzioni che servono ad un’impresa di produzione, specialmente nel caso in cui il comparto produttivo è composto da isole di lavoro.
Quando vedo o sento di imprese che perdono terreno sul mercato, o addirittura falliscono bruciando anni di lavoro e fatica perché non riescono a reggere il confronto con la concorrenza estera, che può uscire a prezzi inferiori per via del minore costo del lavoro o della maggiore digitalizzazione e automazione del processo produttivo, mi piange il cuore, perché avrebbe potuto essere evitato.
Avrei potuto aiutarli ad andare meglio, ad andare bene, addirittura a non fallire, e questo a volte non mi fa dormire la notte.
OCTOPUS V2 è il risultato competenza, esperienza sul campo e voglia di fare la differenza per le PMI italiane, che sono il motore dell’economia, le fautrici di benessere e pace sociale.
Dopotutto siete voi imprenditori che consentite alle famiglie di sopravvivere e di avere un po' di benessere e serenità.
cEco, sOCTOPUS V2 è progettato e testato per aiutarvi nella gestione del processo produttivo.
Certamente non potrà risolvere tutti i vostri problemi di produzione, ma sicuramente manterrà tutte le promesse.
Ora, quello che potevo fare l’ho fatto, quello che dovevo dire l’ho detto, ora tocca a te, imprenditore capace.
Se sei un bravo imprenditore, probabilmente credi solo a quello che vedi e ai risultati.
Proprio per questo ti offro un incontro di circa 45/60 minuti in cui ti mostreremo il funzionamento del software e risponderemo a tutte le tue domande, del responsabile di produzione, dell’IT manager e di tutti quelli che vorrai.
Per fissare l’incontro o anche solo per chiedere chiarimenti puoi chiamare il numero verde 800.911.522 oppure, se preferisci, puoi cliccare il tasto verde sottostante, verrai ricontattato entro 24h.
A presto
RIMON SOLIMAN
CEO
Crossover Software SRL
Copyright © 2023 Crossover Software SRL - Via J. Gutemberg n. 9 - Poncarale (BS) - Italy